LA SINDROME DELLE APNEE NEL SONNO: POLISONNOGRAFIA DISPONIBILE ORA ANCHE AD AGRATE

14 Aprile, 2025
La sindrome delle apnee nel sonno è la frequente e temporanea interruzione della respirazione durante il sonno, causa di numerosi risvegli del soggetto e di un’inadeguata ossigenazione, fattori incompatibili con un sano riposo notturno.
Durante il sonno, possono verificarsi delle apnee chiamate “ostruttive” causate dal collasso delle vie aeree superiori che impedisce il normale passaggio dell’aria.
Durante un episodio di apnea si verifica una brusca riduzione dell’ossigenazione del sangue, con conseguenze negative per organi vitali come il cuore e il sistema nervoso. Questo può determinare:
- Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa
- Movimenti e agitazione nel sonno, con risvegli parziali o completi
Se questi episodi si ripetono frequentemente durante la notte, possono insorgere:
- Effetti a breve termine: sonnolenza diurna, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, riduzione delle performance cognitive e lavorative.
- Effetti a lungo termine: ipertensione arteriosa, infarto, ictus, aritmie cardiache e altre patologie cardiovascolari
DIAGNOSI DELLA SINDROME DELLE APNEE NEL SONNO
Oggi, grazie a tecniche avanzate di monitoraggio, è possibile studiare il sonno e determinare la presenza e la tipologia delle apnee. Il primo esame diagnostico di riferimento è la Polisonnografia, che consente di monitorare i parametri respiratori e cardiaci durante l’intera notte.
La Polisonnografia è un esame utilizzato per studiare il sonno e individuare eventuali disturbi ad esso correlati. Si tratta di un test non invasivo che registra diversi parametri fisiologici mentre il soggetto dorme.
L’apparecchio viene programmato per attivarsi automaticamente in base alle abitudini del soggetto, registrando i dati per tutta la notte.
L’esame permette di:
- Individuare rapidamente la presenza di apnee notturne e la loro gravità.
- Valutare il livello di desaturazione dell’ossigeno e il suo impatto sul sistema cardiovascolare.
- Monitorare l’efficacia di eventuali trattamenti (come il CPAP, la terapia ventilatoria a pressione positiva).
Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per prevenire complicanze a lungo termine e migliorare la qualità della vita del paziente.
Da oggi, è possibile sottoporsi a questo esame anche presso la sede SYNLAB CAM di Agrate Brianza.
Per informazioni e prenotazioni:
- Polidiagnostico SYNLAB CAM Agrate Brianza: chiamaci allo 039 6892999 o scrivici a agrate.pp@synlab.it
- Polidiagnostico SYNLAB CAM Monza: chiamaci allo 039 23971 o scrivici a info.monza@synlab.it
Condividi