Martedì 3 ottobre 2017 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 presso l'Auditorium Polidiagnostico Synlab-CAM di Viale Elvezia a Monza si è tenuto il corso ECM dal titolo: "Dal genoma alla metabolomica attraverso il microbiota - La nuova medicina delle 4 P: Personalizzata, Predittiva, Preventiva, Partecipata".
Un nuovo paradigma scientifico sembra profilarsi all’orizzonte della pratica clinica - negli ambienti di ricerca la rivoluzione è in atto già da qualche tempo. Big data interconnessi e integrazione di livelli multipli di informazioniconsentono di valicare i limiti della EBM (Evidence Based Medicine), nata per saper trattare nella media tutte le persone con una certa patologia e che si concentra su quei certi parametri di laboratorio indicativi, per tutti, della presenza o meno di tale malattia secondo il modello del “one size fits all”.
Le potenzialità attuali e in via di sviluppo di nuove discipline (le discipline - omiche, che guardano cioè molecole e cellule da una prospettiva olistica, più idonea alla comprensione di un sistema complesso, qual è il sistema biologico globale della persona), le nanotecnologie e la bioinformatica rendono oggi possibile un approccio al paziente nella sua individualità, una medicina quindi personalizzata e non solo epidemiologica, predittiva e non solo descrittiva, prospettica e preventiva e non solamente reattiva.
La grande sfida di chi questa nuova medicina è chiamato a svolgere, sarà quella di garantirne la “quarta P”: la “partecipazione”, quell’incrocio di sguardi tra medico e paziente da cui nasce la possibilità di tenere conto della complessità della persona, della variabilità biologica interindividuale (che le discipline - omiche ben evidenziano), della sua unicità.
PROGRAMMA
- Ore 19.00 Registrazione partecipanti e apertura lavori
- Introduzione - M.G. Biraghi, C.M. Teruzzi
- Lectio Magistralis: Metabolomica e Microbiomica - V. Fanos
- Le nuove conquiste della Genetica al servizio della “Persona” - S. Fortinguerra
Light dinner
- L’ecosistema “Microbiota”: chi è l’ospite? - L. Drago
- La persona al centro: umanesimo in medicina - V. Sironi
- Discussione e conclusioni
- Questionario ECM
Seguirà rinfresco
Relatori
Maurizio G. Biraghi
Specialista in Oncologia e Responsabile Medico del servizio “IO Medicina su Misura” Synlab-CAM Monza
Lorenzo Drago
Professore Associato di Microbiologia Clinica, Università degli Studi di Milano - Responsabile del Laboratorio di Microbiologia Clinica, Università degli Studi di Milano
Vassilios Fanos
Professore ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Cagliari. Editor-in-Chief del Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine
Stefano Fortinguerrra
Specialista in Tossicologia e Responsabile del Servizio di Medicina Personalizzata Gruppo Data Medica-Synlab Padova
Carlo Maria Teruzzi
Presidente OMCeO - Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri Monza e Brianza
Vittorio Sironi
Professore di Storia della Medicina e della Sanità, Direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico, Scuola di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano Bicocca e Medico di Medicina Generale Distretto di Seregno (MB)