
Il Laboratorio CAM mette a disposizione del Medico Competente delle Aziende un innovativo “drug test” quale adempimento alla normativa vigente in tema di “accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi”.
Il nome di quell’attore…l’ho proprio sulla punta della lingua…ma dove ho messo i miei occhiali? Non ricordo dove ho posteggiato l’auto…
Piccole défaillances che capitano a tutti, ma è possibile “assicurare” il proprio patrimonio cognitivo (memoria, attenzione, processi logici, etc.), salvaguardandolo dal fisiologico, quotidiano processo di invecchiamento?
Per valorizzare anche scientificamente la soddisfazione dei Pazienti e soprattutto gli evidenti risultati ottenuti con la terapia Osteopatica nella soluzione di algie vertebrali, il CAM sta attivando un progetto di studio nell’ambito del reparto di Osteopatia. Tramite strumenti validati a livello internazionale (es. questionari e schede di valutazione) sarà monitorata (naturalmente in modalità anonima) l’efficacia specifica dei […]
Presso il Cam è possibile sottoporsi al CAM PreDIRe (Prevenzione dei Difetti da insulino-Resistenza), un programma che permette, con un pacchetto diagnostico semplice, la verifica precoce dei difetti dell’insulina prima ancora che siano manifeste le malattie, offrendo la possibilità di mettere in atto una vera prevenzione primaria.
CAM offre il ciclo vaccinale contro l’HPV (Human Papilloma Virus), principale causa del cancro alla cervice uterina. Il vaccino è indicato per le bambine e ragazze tra i 9 e 26 anni; a breve la Regione Lombardia proporrà la vaccinazione, ma essa sarà gratuita per le sole dodicenni.
Le onde d’urto (O.U.) sono onde acustiche ad alta energia, caratterizzate da impulsi di intensità elevata, distanziati tra loro nel tempo, tali da non produrre alcun effetto termico.
Siamo lieti di annunciare che da Gennaio 2008 il Centro Analisi Monza è la sede organizzativa e ospitante della 3° edizione del Master di Neuropsicologia riservato a soli 30 laureati in psicologia.
Labco, il leader francese nel settore della diagnostica medica, ha concluso un accordo con il CAM Centro Analisi Monza, un centro diagnostico integrato specializzato in biologia chimica, diagnostica per immagini, genetica, servizi ambulatoriali integrati e medicina del lavoro.
La soft-liposcultura HDB (HighDefinition Body Countur) è una metodica non cruenta di effettiva efficacia e ben tollerata, utilizzata per ridurre le adiposità ed i depositi di cellulite, sia diffusi che localizzati.
Il ruolo dell’ecografia tridimensionale e quadrimensionale nella pratica ostetrica
Degenerazione Maculare Senile (DMS), miopia, diabete, trombosi venose retiniche, infiammazioni intraoculari hanno in comune la possibilità di determinare una maculopatia essudativa, con conseguente danno ai fotorecettori e forte calo visivo, fino alla perdita della visione centrale, la cosiddetta cecità legale. La rilevanza sociale di questa patologia è palese se si considera che la sola DMS […]
Un secolo più tardi venne dimostrato come la Sindrome di Down dipenda da un’anomalia cromosomica, congenita ma non ereditaria, che deriva dalla presenza in soprannumero di un cromosoma 21, da cui la definizione di Trisomia 21.
Alzheimer ad insorgenza precoce Circa il 25% dei casi di Alzheimer è di tipo ereditario, ovvero ha cause genetiche. Queste forme familiari sono rare e caratterizzate da precoce età di insorgenza e rapida evoluzione. Mutazioni localizzate nel sito del cromosoma 21 responsabile della sintesi della proteina beta-amiloide (APP) determinano una abnorme produzione di questa sostanza […]
L’Apolipoproteina E (Apo-E) è una glicoproteina sintetizzata principalmente nel fegato e nel cervello la cui funzione principale è quella di ligando recettoriale per la clearance delle lipoproteine circolanti dal sangue e dal liquido cerebrospinale. Esistono 3 diverse isoforme dell’Apo-E (e2, e3 e e4) che mostrano una differente affinità per il recettore delle LDL (low density lipoprotein).
Copyright © 2021 Synlab Italia Srl a socio unico | Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG.
Iscrizione alla Camera di Commercio di Monza - Capitale sociale € 550.000,80 int.vers. - N° REA 1865893 - P.Iva e Cod. Fisc. 00577680176
Direttore Sanitario: Dr. Andrea Paolo Francescani